25° Compleanno SIMeM

Il 25° Compleanno della SIMeM!

il 28 e 29 settembre 2024 a Sesto abbiamo festeggiato il 25 anni di Compleanno della Società Italianadi Medicina di Montagna nel suo XXVI Convegno Nazionale. Durante le due giornate sono stati presentati rilevanti lavori scientifici, nel documento che segue trovate il programma. Inoltre è stato pubblicato il libro del venticiquennale della SIMeM! Tanti Tanti Leggi di piùIl 25° Compleanno della SIMeM![…]

Il cambiamento climatico e i salvataggi

Rocce che si sgretolano, valanghe più bagnate: perché i salvataggi tra la vita e la morte stanno cambiando in un mondo che si riscalda. Affrontare la montagna con consapevolezza, un articolo di British Broadcasting Corporation (BBC) https://www.bbc.com/future/article/20241210-how-life-and-death-mountain-rescue-is-changing-in-a-warming-world?fbclid=IwY2xjawHIHctleHRuA2FlbQIxMQABHcwgPiGvo3a-xY1xKDH3n7EIxtOpnMP0W5l499hoC2BXKnB238KR8Axaug_aem_U-dFizsEy8SYqIK_rxmU5Q

Mille e non più mille?

Attività fisica in quota nel cardiopatico e nel soggetto anziano 29 Novembre 2024 – Centro Attività Formative Candriai L’attività fisica ma anche la sola permanenza a quote superiori a 1000 m slm è stata fortemente sconsigliata dai medici del passato nei soggetti cardiopatici o semplicemente anziani in quanto ritenuta pericolosa per la salute principalmente, ma Leggi di piùMille e non più mille?[…]

Nepal e Sud America: la situazione epidemiologica un anno dopo

Alexia Pastori1, Antonio Giovinazzi1, Sara Montresor1, Stefano Tardivo1, Francesco Marchiori2,31Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica – Università degli Studi di Verona.2 Società Italiana Medicina di Montagna – SIMeM3 Servizio di Igiene e Sanità Pubblica- Dipartimento di Prevenzione – AULSS Scaligera, Verona Con questo articolo, intendiamo fornire, un aggiornamento rispetto allo scorso, relativo allasituazione epidemiologica di Leggi di piùNepal e Sud America: la situazione epidemiologica un anno dopo[…]