SPEDIZIONI D’ALTA QUOTA TRA PASSATO E FUTURO: UNA STORIA TRA SCIENZA ED ESPLORAZIONE

SPEDIZIONI D’ALTA QUOTA TRA PASSATO E FUTURO: UNA STORIA TRA SCIENZA ED ESPLORAZIONE

Convegno – 19 Gennaio 2023Sala Auditorium del RettoratoUniversità degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti, Pescara Saluto agli studentiLiborio Stuppia (Presidente della Scuola di Medicina e Scienze Della Salute)Raffaella Muraro (Presidente corso di Laurea Medicina e Chirurgia) PresentaLorenza Pratali (Presidente Società Italiana di Medicina di Montagna) ModeratoriStefania Fulle – Andrea MazzatentaOre 9:00 Camillo Di Giulio: La fisiologia Leggi di piùSPEDIZIONI D’ALTA QUOTA TRA PASSATO E FUTURO: UNA STORIA TRA SCIENZA ED ESPLORAZIONE[…]

Il corso estivo a Plateau Rosà 2022

Organizzato dalla S.I.Me.M., a fine agosto si è svolto un incontro dedicato a studenti di discipline sanitarie e specializzandi in medicina under 30 sul tema della gestione e prevenzione degli eventi avversi in alta quota. È stato organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna(S.I.Me.M.) il modulo estivo del corso per studenti universitari afferenti a Leggi di piùIl corso estivo a Plateau Rosà 2022[…]

Convegno SIMeM 2022

Convegno Nazionale SIMeM 24/9/2022

Iscrizione al Convegno 50 euro:– Iscritto SIMeM – Iscritto CAI -Iscritto ordine dei medici o degli infermieri di Rieti Iscrizione al Convegno gratuita:-“Studente Universitari_non ancora laureati” under 30 -Personale dell’aereonautica militare Iscrizione al Convegno 100 euro:Nessuna categoria precedente TERMINE X ISCRIZIONI: 14 settembre 2022. Pagamento tramite Bonifico Bancario: Società Italiana Medicina di MontagnaCassa di Risparmio del VenetoVia Monte di Pietà, Leggi di piùConvegno Nazionale SIMeM 24/9/2022[…]

L’ECMO in un webinar

Lo scorso giugno si è svolto un incontro “da remoto” per discutere dell’utilizzo di una tecnica salva vita che mette a riposo cuore e polmoni per riossigenarli. E che, grazie alla tecnologia, oggi si può usare anche al di fuori dell’ospedale.A cura di Giancelso Agazzi L’8 giugno 2022 si è svolto un webinar sull’utilizzo dell’ECMO Leggi di piùL’ECMO in un webinar[…]

Giornata Ipertensione 2022 nei Rifugi CAI

Nei giorni 16 e 17 luglio 2022 in una trentina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà organizzata una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano ( Commissione Centrale Medica CAI) e dalla Società Italiana della Leggi di piùGiornata Ipertensione 2022 nei Rifugi CAI[…]

Hypoxia 2022: focus sul sangue in altitudine

Agli inizi di febbraio si è svolto un meeting virtuale per analizzare gli ultimi studi sulle variazioni ematiche in quota Giancelso Agazzi Martedì 8 febbraio 2022 è stato organizzato un meeting da remoto dal titolo “Blood at altitude: new perspectives”, riguardante l’ipossia. La prima presentazione è stata moderata dal medico del Colorado Peter Hackett e Leggi di piùHypoxia 2022: focus sul sangue in altitudine[…]

Hypothermie accidentelle: amie ou ennemie?

De la phisiologie de l’hypothermie à la prise en charge: une aventure glaçante… Matthieu De Riedmatten Introduzione Matthieu De Riedmatten, specialista in terapia intensiva e past president del GRIMM di Sion, il 1° febbraio 2022 ha tenuto una conferenza dal titolo “Ipotermia accidentale: amica o nemica? Dalla fisiologia dell’ipotermia alla gestione: un’avventura agghiacciante…” Nel corso Leggi di piùHypothermie accidentelle: amie ou ennemie?[…]